IMBA Europe

IMBA Europe è il leader nella tutela della mountain bike e nello sviluppo dei sentieri in tutta Europa. La nostra visione è portare più persone in bicicletta attraverso una mountain bike sostenibile.

Dal 2014 Happy Trail MTB è il rappresentante Italiano dell’International Mountain Bicycling Association.

HAPPY TRAIL MTB sostiene, sin dalla sua  fondazione nel 2010, IMBA ed è membro fondatore di IMBA EU. Ha rappresentato IMBA in Italia fino al 2020, dopodiché IMBA Italia si è costituita come entità autonoma e con un direttivo nuovo.

HAPPY TRAIL MTB dialoga a livello europeo con IMBA EU impegnandosi al fine di difendere ed ampliare la sentieristica per le mountain bike e quindi di migliorare l’esperienza degli appassionati. 

Ricordiamo che i principi cardine di IMBA sono:

DIALOGA

Attraverso il dialogo con le istituzioni, gli Ente Parco ed i proprietari terrieri IMBA è la voce dei mountain biker in tutto il mondo.

COSTRUISCI

Ogni anno i membri IMBA si occupano della manutenzione, della pulizia e della messa in sicurezza di centinaia di chilometri di sentieri in tutto il mondo grazie ad oltre un milione di ore di lavoro dei propri volontari.

RISPETTA

IMBA è impegnata nel proteggere il nostro territorio e nel goderne le bellezze in mountain bike. Preservare la natura e pedalare in modo rispettoso serve a garantire che i sentieri saranno aperti alla mtb anche negli anni futuri.

PEDALA

IMBA raggruppa i biker per celebrare il nostro sport. La passione per le due ruote sostiene i nostri sforzi di patrocinio e trailbuilding. Facciamo tutto questo per una sola ragione: pedalare

Rispetta la natura

Se ami la mountain bike, ami anche la natura e la vita all’aria aperta. Rispetta quindi le piante, i fiori e non disturbare gli animali selvatici.
Riporta a casa eventuali rifiuti che produci come camere d’aria, incarti del cibo e/o integratori.
Il vero biker all’occorrenza raccoglie anche i rifiuti che altri, meno educati, hanno abbandonato.

Pianifica le tue uscite

Impara a conoscere per tempo l’area nella quale ti appresti a pedalare, valutala sulla base delle tue capacità ed abilità di guida e pianifica la tua uscita di conseguenza.
Sforzati di essere autosufficiente, controlla e mantieni il tuo equipaggiamento in buono statoporta con te sempre tutto l’occorrente per risolvere in autonomia cambiamenti del meteo o guasti meccanici.
Non dimenticare di portare con te anche la quantità giusta di acqua e cibo e, soprattutto, controlla la batteria del tuo cellulare (o delle tua e-bike) prima di partire.
E’ sempre buona regola informare familiari o amici del tipo di itinerario che andremo a percorrere dando un orario previsto di rientro.

Resta sul sentiero

Una delle funzioni dei sentieri è di concentrare l’impatto di chi transita attraverso un bosco o unarea scarsamente antropizzata su un punto specifico, in modo da diminuirne l’erosione e controllarne l’impatto sull’ambiente che lo circonda.
Transitare sui sentieri è il modo più responsabile ed etico di praticare la mountain bike: non tagliare le curve!

Evita i sentieri in caso di fango

Percorrere un sentiero fangoso vuole dire danneggiarlo ulteriormente scavandolo e creando canali che verranno riempiti dalle prossime piogge peggiorando ulteriormente le sue condizioni.
Il risultato? Il tuo sentiero preferito sarà rovinato ed impraticabile per molto tempo e saranno necessarie molte ore di lavoro (spesso a cura di volontari) per ripristinarlo… laddove ci sarà qualcuno a farlo!
Quando ci sono queste condizioni, prendi in considerazione di uscire quando il terreno è ancora gelato (in inverno) o di spostarti su un altro versante, magari caratterizzato da terreno più drenante o con una migliore esposizione al sole.

Non modificare il sentiero

Non effettuare lavori non autorizzati e non danneggiare le strutture esistenti come scalini, segnaletica etc.
Se riscontri delle criticità come smottamenti o piante cadute, segnalale alle autorità competenti o alle associazioni/gruppi che sul territorio si occupano di mantenere i sentieri di modo che possano intervenire. Sei comunque autorizzato a compiere dei semplici gesti di pulizia e rimozione di eventuali rami o sassi caduti accidentalmente sul percorso, azione utile sia alla tua che alla altrui sicurezza.

Rispetta gli altri fruitori del sentiero

Rispetta chi percorre i sentieri a piedi o a cavallo e ricorda che devi sempre dare loro precedenza.
Lascia salire prima di scendere e modera la velocità quando percorri sentieri affollati, per rispetto degli altri utenti e anche per maggiore sicurezza, tua e del prossimo. Fai lo stesso quando utilizzi sentieri e strade che attraversano gruppi di caserispetta chi abita nei pressi dei sentieri.
Durante il weekend, prova a pianificare uscite in zone meno frequentate, specialmente dove sono presenti molti nuclei famigliari.
Utilizza il buonsenso e mettiti nei panni degli altri; ti piace quando un’auto ti sorpassa a tutto gas facendoti il pelo?

Guida con prudenza

Adatta la velocità in base all’affollamento, alla tipologia e alle condizioni del sentiero, oltre che alla presenza di altri utenti ed alle tue capacità tecniche, per evitare di mettere in pericolo te stesso e gli altri.
La velocità e lo stile di guida che si può tenere in un bike park con sentieri dedicati alle MTB non è sostenibile su sentieri condivisi.
Sii conscio dei tuoi limiti, guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta e indossa i dispositivi di sicurezza e protezione adeguati come casco, guanti, occhiali e ginocchiere.

Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Quando non hai buona visibilità presumi sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva od un ostacolo.
Sui sentieri condivisi i ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati. Nei sentieri a doppio senso i ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo.

Sorpassa con rispetto

Fai in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile a prescindere che tu stia sorpassando un altro ciclista o un pedone.

Sostieni le associazioni che si occupano di mantenere i sentieri

Le fatine dei boschi non esistono; dietro ad un sentiero perfettamente tenuto in ordine, c’è sempre il lavoro di qualcuno. Valuta quindi di effettuare una donazione a favore di chi si occupa di mantenere i trail in buono stato.
Magari, puoi anche pensare di unirti al lavoro di queste persone o fondare un’associazione che si occupi della manutenzione dei sentieri sul territorio, in accordo con gli enti preposti a livello locale.

Fai tue queste semplici regole, condividile con i tuoi amici ed entra a far parte di IMBA: creiamo insieme il futuro della mountain bike in Italia ed in Europa!

Condividi il Sentiero

Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Quando non hai buona visibilità presumi sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva od un ostacolo.
Sui sentieri condivisi i ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati. Nei sentieri a doppio senso i ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo.